Dal 28 al 31 Ottobre a Roma quattro giorni alla scoperta della scrittura teatrale della Spagna e dell'America Latina con Tablas–Giornate di teatro ispanico contemporaneo. Sono previste tavole rotonde, spettacoli, letture, presentazione di libri e riviste, incontri con autori e traduttori. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Tanti gli artisti e registi coinvolti, tra gli altri: Mariano Rigillo, Anna Teresa
Mercoledì 29 Ottobre al Teatro Palladium c'è la presentazione del testo Il ragazzo
dell'ultimo banco di Juan Mayorga a cura di Ferdinando Ceriani, con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Carla Ferraro, Riccardo Bàrbera, Francesco Sferrazza Papa, Edoardo Coen. Giovedì 30 Ottobre alle ore 9.30 all'Università Roma Tre si apre la tavola rotonda: Teatro e identidad en Hispanoamérica con la partecipazione di Guillermo Heras a cui seguirà alle 11.00 un'intervista con l'autore e una lettura dei suoi brani a cura di Marco Belocchi, con Maurizio Casté, Marco Belocchi, Eleonora Mancini e Marika De Chiara.
Alle 14.30 una nuova tavola rotonda: Perspectives del teatre català a cui partecipano Josep Maria Benet i Jornet, Josep Maria Miró Coromina e Giuseppe Grilli.
La sera doppio appuntamento sul palco del Teatro Palladium: alle 19.00 c'è la lettura drammatizzata del testo Il principio di Archimede di Josep Maria Miró Coromina a cura di Marco Belocchi, con Gianluca Vicari, Jacopo Siccardi, Laura Monaco, Marco Belocchi e alle 21.00 Sotto la casa di Josep Maria Benet i Jornet a cura di Tiziano Panici, con Tiziano Panici e Mauro Santopietro. Questa quattro giorni dedicata al teatro ispanico si chiude venerdì 31 Ottobre alle 21.00 all'Instituto Cervantes con la presentazione di Monogamia di Marco Antonio De la Parra a cura di Ferdinando Ceriani, con Augusto Fornari e Toni Fornari.
Tablas è organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi Roma Tre e dall'Associazione Platea (in collaborazione con Instituto Cervantes, Centro Sperimentale di Cinematografia, Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" e Roma Capitale-Biblioteche di Roma).



Nessun commento:
Posta un commento