Venerdì 31 ottobre presso Corte Sanac e Teatri di Danza e Delle Arti a Pisa
A NavigArte 2014 torna "Sconfinamenti": un'apertura speciale per la Compagnia internazionale Elledanse di Bratislava
Un lungo pomeriggio di performance che riflettono sul rapporto tra danza e video arte e anticipano l'attesissimo spettacolo "Speak to me" .
Con NavigArte 2014 la Corte Sanac di Pisa si trasforma in un teatro a cielo aperto. Dopo il successo della precedente edizione, torna Sconfinamenti tra i linguaggi delle Arti e i Luoghi del quotidiano, uno degli eventi più attesi della quarta edizione di NavigArte, la rassegna ideata da Movimentoinactor Teatrodanza e Consorzio Coreografi Danza d'Autore con il sostegno di Comune di Pisa, Fondazione Pisa, UniCoop-Sezione Soci Pisa, la collaborazione di Fondazione Cerratelli, OndaVideo, Panchetti Immobiliare e il patrocinio del DSU Toscana - Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
Una vera e propria rassegna nella rassegna, in programma venerdì 31 ottobre, che si presenta al pubblico come una staffetta di performance di danza con protagonisti giovani coreografi e video artisti provenienti dall'Italia e dall'estero.
La prima pillola coreografica è prevista alle 19 in Largo Viviano Viviani (alle spalle dell'UniCoopFI di Porta a Mare su via del Chiassatello). A seguire alle 19.30, la Corte Sanac ospiterà la coreografia di Flavia Bucciero ( direttrice artistica di NavigArte) interpretata dalla danzatrice Laura Feresin e costruita sul video d'arte Public Space di Marcantonio Lunardi , video artista di grande sensibilità e raffinatezza che in questo lavoro riflette sul corpo della donna come spazio pubblico.
A seguire ci sarà la performance Bod(y)SattVa del coreografo indiano Ambrose Laudani. Un assolo nel quale Laudani che ne è anche l'interprete. gioca con l'affinità dei termini bodhi e body, ritrovando il significato di saggezza proprio nell'equilibrio tra corpo e spirito.
Poi sarà la volta di Voci della compagnia di Salerno Teatri Sospesi, la coreografia interpretata da Natalia Cristofaro De Vincenti è di Serena Bergamasco con la regia della stessa Bergamasco e di Carlo Rosselli.
Uno studio sui dialoghi interiori, sul rapporto con la propria storia personale e quella del proprio tempo.
Gran finale alle 21 presso Teatri di Danza e delle Arti con l'attesissimo spettacolo della Compagnia Elledanse di Bratislava. Speak to me, ideato e coreografato da Boris Nahálka e Radoslav Piovarči e interpretato dai danzatori Edita Antalová, Dana Okáliová e Michal Heriban, mette in scena lo sforzo individuale dell'essere umano di entrare in comunicazione profonda con gli altri senza perdere la propria indipendenza.
E riflettendo sulla necessità di attraversare i confini nella relazione tra il maschile e il femminile, si interroga su chi è colui che ha dovuto cedere, chi ha vinto. Chi è appagato e chi no. Seguirà la performance della coreografa Tiziana Petrone Stabat Mater che indaga il disorientamento di un nucleo familiare di fronte alla morte, il tentativo disperato e illogico di trovare una via d'uscita, nell'unione, nel rifiuto della rassegnazione. Interpreti: Luciano Felicia, Assunta Gaeta, Sara Vllahu e Donato David D'Alessio.
Gli eventi pomeridiani sono a ingresso libero.
Gli spettacoli presso Teatri di Danza e delle Arti sono a pagamento.
Biglietti : € 8, ridotto € 5 (per studenti universitari, bambini, anziani, residenti del quartiere di Porta a mare, Cep, Barbaricina, allievi di scuole di danza e di teatro, soci Coop).
Nessun commento:
Posta un commento