CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cinema e Teatro

Cerca nel blog

sabato 23 aprile 2016

LuganoMusica: Sol Gabetta diretta da Nézet-Séguin - 28 aprile ore 20.30

GRANDE MUSICA RUSSA AL LAC
CON LA FILARMONICA DI ROTTERDAM E SOL GABETTA

Giovedì 28 aprile 2016


Una serata interamente dedicata alla musica russa chiude il ciclo delle grandi orchestre sinfoniche a Lugano. 

Sul palco della Sala Teatro LAC saliranno, giovedì 28 aprile, i maestri dell'Orchestra Filarmonica di Rotterdam, guidati da un prestigiosa bacchetta canadese, Yannick Nézet-Séguin, attuale direttore stabile della formazione olandese. 

Solista d'eccezione, la violoncellista cosmopolita Sol Gabetta, nata in Argentina in una famiglia italo-franco-russa ed oggi residente in Svizzera. La Gabetta eseguirà il suo cavallo di battaglia, il Concerto n. 2 di Šostakovič, che sarà preceduto dalla romantica fantasia orchestrale di ispirazione dantescFrancesca da Rimini di Čajkovskij e seguito dalla Sinfonia n. 7, l'ultima di Prokof'ev.

Gli interpreti e gli autori presenti nel concerto del 28 aprile intrecciano, nelle loro provenienze geografiche, est e ovest, nord e sud del mondo. Argentina è la violoncellista Sol Gabetta, classe 1981, che oggi vive in Svizzera, dove è l'anima del Festival Solsberg. La sua carriera internazionale è iniziata nel 2004 con l'ottenimento del Crédit Suisse Young Artist Award, proprio dopo aver suonato con i Wiener Philharmoniker diretti da Gergiev il Concerto n. 2 di Šostakovič. Una pagina che, quasi dieci anni dopo, le ha nuovamente portato fortuna, con l'assegnazione del Premio Strumentista dell'anno 2013 agli ECHO KlassikAwards, ricevuto per la registrazione realizzata con i Berliner Philharmoniker e Lorin Maazel. Accanto all'esuberante violoncellista, a LuganoMusica sarà ospite l'Orchestra Filarmonica di Rotterdam, compagine nata un secolo fa dalla volontà di un gruppo di strumentisti per passione, e diventata poi nei decenni un gruppo di riferimento in Europa. A guidarla, dopo nomi prestigiosi come Conlon, Tate e Gergiev vi è dal 2008 il maestro canadese Yannick Nézet-Séguin, formatosi sotto la guida illuminata di Carlo Maria Giulini e richiestissimo anche da teatri d'opera quali La Scala e il Metropolitan. 

Interamente russo è il programma della serata, che prende le mosse dal poema sinfonico di stampo lisztiano Francesca da Rimini, scritto da Čajkovskijdopo aver letto la struggente vicenda degli amanti Paolo e Francesca cantati da Dante nell'InfernoSegue il Concerto n. 2 di Šostakovič, dedicato al grande violoncellista – molto amico dell'autore – Rostropovič, che lo eseguì per la prima volta nel 1966. Opera meno nota rispetto al Concerto n. 1, evidenzia alla perfezione la capacità dell'autore di restare in equilibrio tra le esigenze espressive dettate dalla sua volontà creativa e i diktat del governo sovietico. Il risultato è un lavoro innovativo ma anche comunicativo, dote che spesso manca alla coeva musica d'avanguardia occidentale. Anche la Sinfonia n. 7 di Prokof'ev, scritta pochi mesi prima della morte dell'autore, dovette sottoporsi al giudizio dei rappresentanti della cultura sovietica, che chiesero addirittura al musicista di aggiungere una coda non prevista inizialmente, per poi attribuire a questa pagina di grande lirismo il Premio Lenin nel 1957 (quando l'autore era ormai scomparso da quattro anni).

Seguirà alle ore 22.30 "Šostakovič Reloaded",ultimo appuntamento del ciclo Late Night Modernpresso il Teatrostudio. Late Night Modern è un progetto di rilettura creativa contemporanea delle opere eseguite durante alcuni dei concerti di LuganoMusica, in coproduzione con OGGIMUSICA.
Il concerto è realizzato in collaborazione con Percento Culturale Migros. Sponsor è il Corriere del Ticino.

Appuntamento alle 20.30 alla Sala Teatro LAC
Giovedì 28 aprile 2016 – 20.30
Sala Teatro LAC

Interpreti
Orchestra Filarmonica di Rotterdam
Yannick Nézet-Séguindirettore
Sol Gabettavioloncello

Programma

Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Francesca da Rimini, fantasia sinfonica in mi minore dal V Canto dell'Inferno di Dante op. 32(1876)

Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Concerto per violoncello e orchestra n. 2, op. 126 (1966)

Sergej Prokof'ev (1891-1953)
Sinfonia n. 7 in do diesis minore, op. 131 (1952)

Alcune note al programma
Il 26 ottobre 1876 Čajkovskij scrisse al fratello Modest: «Ho finito il mio nuovo lavoro, una fantasia intitolata Francesca da Rimini. L'ho scritto con amore e penso che l'aspetto dell'amore venga fuori abbastanza bene». Eseguita per la prima volta presso la Società Musicale Russa di Mosca il 9 marzo 1877, la Francesca da Rimini è un esempio di musica a programma legata ad una suggestione poetica. Oltre ad aver scritto sei celebri sinfonie, infatti, Čajkovskij si dedicò diverse volte, nel corso della sua carriera, alla composizione di pagine sinfoniche in sé compiute, spesso basate su modelli letterari dall'ispirazione tragica. Nel segno di questo pessimismo esistenziale, profondamente connaturato all'autore, è perciò da leggere la scelta di adottare uno dei più celebri e toccanti episodi della Commedia di Dante Alighieri – l'infelice avventura amorosa di Paolo e Francesca descritta nel quinto Canto dell'Inferno – come soggetto per un poema sinfonico di fattura lisztiana.
All'origine dei due concerti per violoncello e orchestra di Dmitrij Šostakovič ci fu sempre Mstislav Rostropovič, intimo amico nonché una delle più eminenti personalità culturali russe del Novecento e strumentista di prodigioso talento, dedicatario e primo interprete delle opere per violoncello dell'autore. Il Concerto n. 2, presentato a Mosca per la prima volta al Conservatorio il 25 settembre del 1966, è forse il meno noto e il meno eseguito, malgrado si faccia apprezzare più dell'altro per originalità, come lavoro significativo del tardo stile del suo autore, foriero di un'espressività calda e intima. Questapagina riflette una volta ancora i difficili rapporti dell'autore con il potere sovietico, che lo sottopose all'obbligo di evitare quegli stilemi avanguardistici ritenuti "perversi, formalistici e antipopolari". Paradossalmente – e il fenomeno si applica anche a Prokof'ev – i diktat del regime hanno costretto i compositori a dei compromessi tra innovazione e tradizione tali da creare opere al tempo stesso originali ma accessibili al gusto medio del pubblico. Non è un caso che del 1966 non ci sia praticamente nessuna opera scritta a ovest della cortina di ferro che sia rimasta stabilmente nei cartelloni sinfonici quanto il Concerto n. 2 di Šostakovič.
La Sinfonia n. 7 è l'ultima delle Sinfonie di Prokof'ev nonché uno dei suoi ultimissimi lavori, scritto cinque mesi prima della morte. Vi si trova il retaggio del sinfonismo romantico di Čajkovskij, filtrato attraverso una prospettiva più conciliante, in cui si impongono lirismo e colori sfumati. La tonalità di do diesis minore, poco praticata nella storia della musica, non porta in direzione del tragico o del drammatico e anzi viene superata – quasi sublimata – dalla chiusura in maggiore dell'ultimo movimento. Atestimoniare l'ingerenza del controllo statale sull'attività dei compositori, nel corso delle prove per la prima esecuzione della Sinfonia n. 7 – che avvenne alla Sala Grande del Conservatorio di Mosca - alcuni membri dell'Unione dei Compositori chiesero a Prokof'ev l'aggiunta di una coda più dinamica e ottimistica rispetto all'originale chiusura interlocutoria con ticchettio di xilofono, campane e pianoforte. Prokof'ev obbedì, aggiungendo diciassette battute, e grazie a questa appendice la Sinfonia vinse il Premio Lenin nel 1957.

Biografie interpreti

Orchestra Filarmonica di Rotterdam
Considerata in campo internazionale fra le due più importanti orchestre dei Paesi Bassi, la Filarmonica di Rotterdam si impegna, oltre che nei programmi sinfonici, anche in produzioni operistiche presso la De Nederlandse Opera. Fondata nel 1918 da un gruppo di musicisti amatoriali, ebbe come primo direttore Willem Feltzer; nel corso degli anni l'orchestra si è progressivamente trasformata in un organismo di professionisti. Fu con il direttore olandese Edo de Waart, nominato giovanissimo nel 1967, che l'orchestra acquisì una caratura pienamente internazionale in ambito concertistico ediscografico, e i maestri che gli sono succeduti appartengono al novero dei più grandi interpreti della nostra contemporaneità: David Zinman (1979-1982), James Conlon (1983-1991), Jeffrey Tate (1991-1995), Valerij Gergiev (1995-2008) e infine Yannick Nézet-Séguin. I dischi registrati dalla RPhO sono stati pubblicati dalle etichette Philips, EMI e BIS, mentre dal 2012 l'orchestra e il suo direttore stabile Nézet-Séguin hanno firmato un contratto con la Deutsche Grammophon.

Yannick Nézet-Séguin
Nato a Montréal, ha studiato pianoforte, direzione e composizione presso il Conservatoire de musique du Québec e direzione di coro presso il Westminster Choir College di Princeton, prima di perfezionarsi con maestri di grande esperienza e sapienza, su tutti Carlo Maria Giulini. Gratificato dei più importanti riconoscimenti ufficiali, canadesi ma non solo, dal 2008 è direttore musicale dell'Orchestra Filarmonica di Rotterdam e dal 2012 dell'Orchestra di Philadelphia, mentre per l'Orchestre Métropolitain di Montréal riveste dal 2000 il doppio ruolo di direttore artistico e direttore principale. La sua attività si estende però anche alla regolare collaborazione con altre orchestre, tra le quali i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, i Wiener Philharmoniker e la Chamber Orchestra of Europe. Oltre all'ambito sinfonico,Nézet-Séguin è particolarmente legato a quello operistico, con regolari allestimenti nelle più prestigiose istituzioni internazionali: Metropolitan di New York, Teatro alla Scala di Milano, Festival di Salisburgo, Royal Opera House di Londra e Festspielhaus di Baden-Baden.

Sol Gabetta
Nata nel 1981 nella provincia di Córdoba, in Argentina, da genitori italo-franco-russi, si è formata dapprima in patria, poi a Madrid, in seguito all'Accademia di Musica di Basilea con Ivan Monighetti e infine all'Accademia Hanns Eisler di Berlino con David Geringas. La sua carriera internazionale è iniziata nel 2004 con l'ottenimento del Crédit Suisse Young Artist Award, dopo aver suonato con i Wiener Philharmoniker diretti da Valerij Gergiev proprio il Concerto per violoncello n. 2 di Dmitrij Šostakovič. L'amore per il grande autore russo è alla base di un altro importante premio –Strumentista dell'anno agli ECHO Klassik Awards – ricevuto nel 2013 per la registrazione con i Berliner Philharmoniker e Lorin Maazel. Non si contano del resto le distinzioni internazionali guadagnate dalla sua ampia discografia, pubblicata tutta per Sony, con l'eccezione del recital assieme a Hélène Grimaud, pubblicato da Deutsche Grammophon nel 2012. Sol Gabetta vive in Svizzera da diversi anni, dove organizza un proprio festival – il Festival Solsberg a Olsberg – e dove è titolare di una cattedra universitaria all'Accademia di Musica di Basilea.


Partner di LuganoMusica

La programmazione di LuganoMusica è realizzata grazie a:
Città di Lugano 
Repubblica e Canton Ticino/Fondo Swisslos
Fondazione Lugano per il Polo Culturale
Fondazione Ing. Pasquale Lucchini
Fondazione per l'Orchestra della Svizzera italiana
Amici della Scala di Lugano e Fondazione Vittorio e Amalia Ghidella
UBS, BSI, Fondazione Ernst Göhner, Cornèr Banca, Corriere del Ticino, Banca Stato, Banca del Ceresio, RSI Radiotelevisione Svizzera – Rete Due, Orchestra della Svizzera italiana, Migros Percento Culturale, Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura, Città di Bellinzona

Media partner: Corriere del Ticino

Modalità di ingresso
Categoria 1: Fr. 120/110
Categoria 2: Fr. 90/80
Categoria 3: Fr. 65/55
Categoria 4: Fr.45/35/18
Categoria 5: Fr. 25/20/12
(più costi di prenotazione)

Riduzioni per studenti, apprendisti e beneficiari AVS e AI.
Late Night Modern 7biglietto unico Fr 15 (posto non numerato)

Prevendita presso la biglietteria del LAC, online su www.luganolac.ch, presso tutti i punti Ticket Corner (uffici postali, Manor, stazioni FFS) e online su www.ticketcorner.com
Info biglietteria Tel. +41 (0)58 866 42 22 / www.luganolac.ch

LuganoMusica
Piazza Bernardino Luini 2
CH-6900 Lugano
lunedì, martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle 17.30


--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *