Arriva a Milano al Teatro Menotti dal 16 al 26 novembre Le Baccanti_Dionysus il dio nato due volte, con un cast stellare, diretto da Daniele Salvo e interprete principale dello spettacolo.
Le Baccanti rappresentano una finestra sull'irrazionale, su un mondo antico di reale libertà espressiva, di possessione dionisiaca, una riflessione sul senso del divino nelle nostre vite e su ciò che, nella nostra quotidianità, viene rimosso.
La parola antica è un grido proveniente da un altro tempo, un appello alla riflessione, al risveglio dei sensi, un'esortazione a guardarci dentro in altri modi.
Nel frenetico vivere odierno noi affidiamo gli ultimi scampoli di irrazionalità e presenza fisica ai momenti dell'eros, della malattia, del sonno.
Le Baccanti, invece, agiscono in stato di automatismo mentale, di sonno perenne, sono in qualche modo agite dal Dio, Dioniso opera attraverso di loro, attraverso i loro corpi e le loro voci, li trasforma e ne fa strumento di ebbrezza, sensualità, stordimento, morte, dolcezza infinita, ambiguità demoniaca. Il Dio in qualche modo si fa corpo e plasma le loro voci.
La febbre del nostro tempo ci porta a vivere in una realtà anestetizzata, un mondo fittizio, in cui l'emozione è bandita, al servizio di un intellettualismo sterile e desolante. I nostri occhi sono quotidianamente accecati da immagini provenienti dai media.
La legge del mercato non perdona: si vendono cadaveri, posizioni sociali, incarichi pubblici, armi, sesso, infanzia, organi. Restiamo indifferenti. La dimensione borghese soffoca i nostri migliori istinti, la nostra sensibilità (che brutta parola oggi, considerata quasi scandalosa), la nostra sincerità e si porta via ogni forma di creatività, ogni volo.
La nostra dimensione irrazionale viene completamente annientata. Il senso dell'affermazione dell'Io divora i nostri giorni.
L'arte è svuotata della sua dimensione spirituale.
I media, persuasori occulti, agiscono sui nostri cuori e sulle nostre menti addomesticando anche gli spiriti più ribelli, sigillando gli occhi più attenti. La dimensione spirituale è irrimediabilmente perduta.
Il senso del tragico è ormai sconosciuto. Il corpo viene cancellato.
Siamo ormai definitivamente trasformati in consumatori e, nel medesimo istante, in prodotti, sconvolti da una guerra mediatica senza precedenti nella storia.
Illusi della nostra unicità, della nostra peculiarità, in realtà pensiamo tutti nello stesso modo, pronunciamo le stesse parole, abbiamo tutti le stesse esigenze, le stesse speranze, le stesse ansie, la stessa quotidianità fabbricata in serie.
Ci illudiamo di essere liberi.
NOTE DI REGIA
Abbiamo deciso di creare uno spettacolo che indaghi nel profondo il mistero di Dioniso, assaporandone l'essenza più pura, abbandonandoci alla vertigine delle Baccanti di Euripide, lasciandoci ipnotizzare dal dio dell'Irrazionale, dal dio del Mistero, dal dio del Teatro.
La prima domanda: dov'è Dioniso oggi? Dove si cela? Da circa 25 anni continuo il lavoro sulla vocalità e sul suono nelle sue più diverse forme, in stretta collaborazione con il Dottor Marco Podda, medico foniatra e compositore.
Questo lavoro passa da tecniche foniatriche sofisticate, dall'analisi e riproduzione di canti etnici del mondo, dalle tecniche riabilitative e rieducative del linguaggio, dallo studio dell'espressione sonora nel periodo prenatale, nel parto e nei primi anni di vita, dall'analisi dei suoni prodotti nelle sedute di trance regressiva e nelle danze tribali, dall'indagine sugli effetti delle frequenze sonore sul cervello umano (Psicoacustica).
Nel Dionysus si è mirato ad un lavoro sul suono estremo, perturbante, utilizzando suoni privatissimi, poco utilizzati nel quotidiano ed altamente significanti, suoni di false corde, falsetti estremi, stimbrati, sgranati e vocalità ipercinetiche non usuali.
Si tenta quindi di utilizzare il mezzo vocale in modo non convenzionale, non solamente al servizio del linguaggio (soprattutto nei cori). Ma attenzione però: penso ad una recitazione non stilistica, senza elementi esibiti o innaturali. Questo lavoro sul suono non è fine a stesso, non ha intenti dimostrativi, anzi è celato all'interno della struttura linguistica.
Penso ad una recitazione senza tracce di elementi borghesi: le parole di Euripide sono radicate nel corpo e celate nella macchina attoriale più antica. Gli stati emotivi sono soprattutto stati vocali e fisici. Il coro, quiagisce in stato di trance perenne, come i protagonisti di Cuore di vetro di Werner Herzogh.
Le Baccanti non comunicano solo attraverso il linguaggio ed i suoi significanti, ma attraverso un lavoro teso alla ricerca di una vocalità antica e di una fortissima emotività.
L'emotività: ecco il punto focale di questo lavoro. Dal mio punto di vista, è proprio la tanto vituperata emotività il veicolo che rende possibile ancora oggi la fruizione del tragico e della catarsi.
È profondamente necessario per un interprete della tragedia greca, lavorare al raggiungimento di temperature emotive elevatissime, compromettere la voce ed il corpo per raggiungere degli stati davvero perturbanti.
Non troverete quindi in questo lavoro elementi spettacolari esibiti, soluzioni visive bizzarre o avanguardistiche tese a stupire l'uditorio.
Credo fermamente che l'elemento della ricerca teatrale contemporanea sia da celare all'interno di una struttura apparentemente lineare dello spettacolo, senza compiacimenti o citazioni visive e sonore del teatro di ricerca anni '70 - '80.
Nel mio lavoro, seguendo l'esempio di molti artisti europei contemporanei, miro invece a ricostruire una possibile via ad un teatro di interpretazione, ad un teatro di attori/interpreti, che sappiano avvicinarsi con umiltà ad un testo, che lo possano decodificare e che possano indagare e ricostruire i meccanismi compositivi e di scrittura di quel testo, senza sovrapporre soluzioni gratuite od arbitrarie a buon mercato e soprattutto senza mettersi in competizione con l'autore.
Tutto ciò che vedrete, dunque, parte dal testo e ritorna al testo, passando per una percezione visiva e sonora contemporanea.
Non troverete sovrapposizioni intellettualistiche, esibizioni tecnologiche o meravigliose idee del regista. Abbiamo deciso di creare uno spettacolo complesso, perturbante ed emozionante partendo da Euripide e ritornando ad Euripide.
Spero saremo in grado di raggiungere i nostri obiettivi.
Daniele Salvo
TRAMA
Dioniso, dio del vino, del teatro e del piacere fisico e mentale, era nato dall'unione tra Zeus e Semele, donna mortale. Tuttavia le sorelle della donna e il nipote Penteo (re di Tebe) per invidia sparsero la voce che Dioniso in realtà non era nato da Zeus, ma da una relazione tra Semele e un uomo mortale, e che la storia del rapporto con Zeus era solo uno stratagemma per mascherare la scappatella.
In sostanza, quindi, essi negavano la natura divina di Dioniso, considerandolo un comune mortale. Nel prologo della tragedia, Dioniso afferma di essere sceso tra gli uomini per convincere tutta Tebe di essere un dio e non un uomo.
A tale scopo per prima cosa ha indotto un germe di follia in tutte le donne tebane, che sono dunque fuggite sul monte Citerone a celebrare riti in onore di Dioniso stesso (diventando quindi Baccanti, ossia donne che celebrano i riti di Bacco, altro nome di Dioniso).
Questo fatto però non convince Penteo: egli rifiuta strenuamente di riconoscere un dio in Dioniso, e lo considera solo una sorta di demone che ha ideato una trappola per adescare le donne. Invano Cadmo (nonno di Penteo) e Tiresia (indovino cieco) tentano di dissuaderlo e di fargli riconoscere Dioniso come un dio.
Il re di Tebe fa allora arrestare lo stesso Dioniso (che si lascia catturare volutamente) per imprigionarlo, il dio però scatena un terremoto che gli permette di liberarsi immediatamente. Nel frattempo dal monte Citerone giungono notizie inquietanti: le donne che compiono i riti sono in grado di far sgorgare vino, latte e miele dalla roccia, e in un momento di furore dionisiaco si sono avventate su una mandria di mucche, squartandole vive con forza sovrumana. Hanno poi invaso alcuni villaggi, devastando tutto, rapendo bambini e mettendo in fuga la popolazione.
Dioniso, parlando con Penteo, riesce allora a convincerlo a mascherarsi da donna per poter spiare di nascosto le Baccanti. Una volta che i due sono giunti sul Citerone, però, il dio aizza le Baccanti contro Penteo. Esse sradicano l'albero sul quale il re si era nascosto, si avventano su di lui e lo fanno letteralmente a pezzi. Non solo, ma la prima ad infierire su Penteo, spezzandogli un braccio, è sua madre Agave.
Questi fatti vengono narrati a Cadmo da un messaggero che è tornato a Tebe dopo aver assistito alla scena. Poco dopo arriva anche Agave, munita di un bastone sulla cui sommità è attaccata la testa di Penteo, che lei, nel suo delirio di Baccante, crede essere una testa di leone.
Cadmo, sconvolto di fronte a quello spettacolo, riesce pian piano a far rinsavire Agave, che infine si accorge con orrore di ciò che ha fatto. A quel punto riappare Dioniso ex machina, che spiega di aver architettato questo piano per punire chi non credeva nella sua natura divina, e condanna Cadmo e Agave a essere esiliati in terre lontane. Con l'immagine di Cadmo e Agave che, commossi, si dicono addio, si conclude la vicenda.
Dal 16 al 26 novembre
La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello
Tieffe Teatro Milano
Teatro di Stato di Constanta (Romania)
presentano
LE BACCANTI
Dionysus il Dio nato due volte
prima milanese
da Euripide
regia Daniele Salvo
con
Daniele Salvo (Dioniso), Manuela Kustermann (Agave), Paolo Bessegato (Cadmo),
Paolo Lorimer (Tiresia), Diego Facciotti (Penteo),
Simone Ciampi (Una Guardia/Primo Messaggero), Melania Giglio (Secondo Messaggero)
e con
Giulia Diomede, Giulia Galiani, Annamaria Ghirardelli, Melania Giglio,
Francesca Mària, Silvia Pietta, Alessandra Salamida (le Baccanti)
scene Michele Ciacciofera
costumi Daniele Gelsi
musiche Marco Podda
luci Valerio Geroldi, videoproiezioni Paride Donatelli, maschere e trucchi Creafix Firenze
assistente alla regia Alessandro Gorgoni
Durata 110 minuti senza intervallo
BIGLIETTERIA
PREZZI
- intero 26,50 € (25,00 € + 1,50 € prevendita)
- ridotto over/under 14,00 € (12,50 € + 1,50 € prevendita)
- ridotto convenzionato aziende, cral etc.16,50 € (15,00 € + 1,50 € prevendita)
- ridotto studenti e associazioni 11,50 € (10,00 € + 1,50 €prevendita)
- ridotto operatori 6,00 € (5,00 € + 1,00 € prevendita)
- ridotto scolastiche mattinée 10,00 € (9,00 € + 1,00 €prevendita)
- ridotto scolastiche serale 11,50 € (10,00 € +1,50 €prevendita)
ABBONAMENTI
- MENOTTI 10 spettacoli 150 € (abbonamento libero e strettamente personale)
- MENOTTI 5 spettacoli 80 € (abbonamento libero e strettamente personale)
TEATRO MENOTTI
ORARI BIGLIETTERIA
lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
martedì, giovedì, venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.00
domenica dalle ore 15.00 alle ore 17.00 solo per la vendita della replica pomeridiana
Acquisti online
con carta di credito su www.teatromenotti.org
ORARI SPETTACOLI
feriali ore 20.30
domenica ore 16.30
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento